Salta il contenuto
Rievocazione Via Crucis

Rievocazione Via Crucis

La Processione della Via Crucis è una celebrazione cristiana che commemora la Passione di Gesù Cristo, seguendo le sue ultime ore di vita fino alla crocifissione. Si svolge tipicamente durante la Settimana Santa, in particolare il Venerdì Santo, e consiste in una processione in cui si percorrono le 14 stazioni della Via Crucis, ciascuna rappresentante un momento significativo della Passione.

Come si svolge?

  • I fedeli seguono un percorso che può essere all'interno di una chiesa, in un santuario o lungo le strade di una città o di un paese.

  • Spesso viene portata una croce da un sacerdote o da un fedele.

  • Si leggono brani del Vangelo, si recitano preghiere e si cantano inni tradizionali.

  • In alcune località, la processione è arricchita da rappresentazioni viventi della Passione.

Dove si svolgono le più celebri Processioni della Via Crucis?

  • Roma – Il Papa guida la Via Crucis al Colosseo, un evento seguito in tutto il mondo.

  • Sicilia e Sud Italia – Molte città organizzano imponenti processioni con statue e figuranti.

  • Spagna (Siviglia, Malaga) – Celebrazioni spettacolari con confraternite, musiche e carri sacri.

  • Gerusalemme – I pellegrini percorrono la Via Dolorosa, il percorso tradizionale che Gesù avrebbe compiuto.

Articolo successivo Giornata mondiale del libro 2025